Speciale ricette di carnevale: chiacchiere e frittelle
Chiudete tutto il chiudibile in camera da letto perché si frigge. E non fatevi intimorire se per ogni regione i nomi dei dolci tipici di carnevale cambiano, la ricetta a grandi linee è sempre la stessa. Che siano chiacchiere o bugie, cenci o struffoli, crostoli, frappe, lattughe o fiocchetti, il fattore “una tira l’altra” non vi farà passare indenni le feste. Io vi propongo tre soluzioni: le tradizionali chiacchiere fritte, le frittelle di mele e, per i più dietetici, per chi odia il fritto o per chi non riesce a staccare l’occhio dalla bilancia, le chiacchiere in versione light al forno.
Tutte le ricette di carnevale
Chiacchiere, bugie o frappe
Con il carnevale alle porte non ho resistito all’idea di fare chiacchiere e frittelle! Io che di solito mi tengo lontana dal fritto, ho ceduto con gioia alla tentazione di addentare una chiacchiera bella croccante. Non sapete cosa sono le chiacchiere? Forse le conoscete come bugie, frappe, lattughe o struffoli…
Frittelle di mele
Se le chiacchiere non vi soddisfano, provate con le frittelle alle mele! Io preferisco utilizzare le mele renette, il loro sapore acidulo si sposa bene con il dolce dell’impasto, ma se non le avete in casa non preoccupatevi, potete usarne anche un’altra qualità.
Chiacchiere al forno
E per chi è perennemente a dieta, ecco le chiacchiere (o bugie, o frappe) al forno! Sono sicuramente meno fragranti, ma comportano anche meno sensi di colpa per un carnevale più light L’impasto è identico a quelle delle chiacchiere fritte, ma anziché metterle nell’olio le mettiamo in forno.
pubblicato da Gianna il 25 ottobre 2016
buonissima questa ricetta.. anche quella delle frittelle di mele è fantastica!!!