Pralinato di nocciole
- Difficoltà: Media
- Tempo di preparazione: 15m
- Tempo di cottura: 15m
- Pronto in: 30m
In questo caso io ve lo propongo alle nocciole, ma volendo potete farlo con metà nocciole e metà mandorle, l’importante è che il peso della frutta secca sia uguale al peso dello zucchero. Ultima cosa da dire, ma non meno importante, il pralinato potete prepararlo quando siete comodi, e utilizzarlo un po’ per volta, perché si conserva per diversi mesi; abbiate giusto cura di metterlo in un contenitore che terrete ben chiuso, io ho optato per il vasetto che si usa per fare le marmellate.
Ingredienti
- 200 g nocciole
- 200 g zucchero
- mezzo bicchiere di acqua
Procedimento
Passaggio 1
Cominciamo mettendo a cuocere lo zucchero e l'acqua sul fornello con fuoco basso. Quando lo zucchero comincia ad imbiondire aggiungiamo le nocciole: importante non mescolare mai fino a questo momento. Una volta aggiunte le nocciole, mescoliamo: lo zucchero si solidificherà attorno alle nocciole, ma niente paura, presto si scioglierà e diventerà caramello.
Passaggio 2
Ottenuto un caramello ambrato versiamo tutto su carta forno e facciamo raffreddare. Attenti a questi passaggi perché con il caramello l'ustione è dietro l'angolo. Ora che il nostro croccante è pronto, lo spezzettiamo e prepariamo il mixer per ottenere il pralinato. Cominciamo a mixare dando piccoli impulsi ogni volta poi lavoriamo più a lungo, avendo sempre cura di far riposare il nostro mixer di tanto in tanto.
Passaggio 3
Dopo qualche minuto di lavorazione avremo delle briciole di croccante che già possiamo utilizzare per decorare e profumare un dolce, ma per il pralinato continuiamo a mixare fino a che otterremo una crema. Più lavoriamo il pralinato e più la crema sarà liscia, ovviamente la potenza del nostro mixer farà la differenza.
pubblicato da marco il 7 settembre 2018
grazie della super ricetta
le nocciole non vanno tostate prima giusto?
grazie